Tempo famiglia / Ludoteca

Tempo famiglia: io più te fa noi

Lo spazio “Io più Te fa Noi” nasce dall’idea secondo la quale per adulti e bambini sia molto importante “aggregarsi” e incontrarsi all’interno di un luogo aperto alla discussione dove modelli educativi differenti possono coesistere e confrontarsi positivamente.

Per questo “Io più Te fa Noi” si rivolge alla coppia adulto (mamma, nonno/a, tata,…)-bambino o alla triade madre-padre-bambino.

I professionisti coinvolti (educatrici ed ostetriche) hanno un ruolo di supporto e consulenza, sono riferimento per gli adulti frequentanti, sono facilitatori della comunicazione fra adulti e bambini ed hanno infine il compito di organizzare l’ambiente e le proposte esperienziali ogni volta pensate e offerte.

“Io più Te fa Noi” consiste in un incontro alla settimana in cui adulti e bambini condividono momenti di giocodi attività (preparazione di oggetti speciali, manipolazione, colore…), una merenda con pane o frutta di stagione, una tisana gustata insieme.

Per le mamme, i papà, i nonni presenti è previsto, all’interno dell’incontro settimanale, un tempo di confronto e discussione su specifiche richieste o su tematiche importanti nel quotidiano trascorso con un bambino fra 0 e 3 anni.

“Io più Te fa Noi” si pone come obiettivi generali:

  • la creazione di uno spazio che si prenda cura di chi a sua volta sta iniziando o attraversando un’esperienza di cura;
  • l’organizzazione di uno spazio che offra ai genitori, in primo luogo alle madri, l’opportunità di osservare il proprio bambino in un ambiente protetto, ma esterno alla casa, in cui offrire paradigmi significativi ed integrativi nella gestione della relazione educativa;
  • l’offerta di opportunità di scambio tra pari intorno alle problematiche dell’essere genitore, nonché dell’essere un adulto in un passaggio di status, da donna a madre, da uomo a padre, da genitori a nonni, spesso dentro una situazione di isolamento sociale;
  • la costruzione di legami significativi tra adulti che continuano e si rinforzano fuori dalle ore trascorse allo spazio gioco;
  • l’offerta, per chi ne avvertisse il bisogno, di accedere ad un servizio di consultazione pedagogica dove affrontare, in sede individuale e/o di coppia, dubbi e problemi riguardanti la relazione genitori/figli, nonni/figli/nipoti.

 

DOVE E QUANDO:

  • Tutti i mercoledì a Somma Lombardo, presso la Ludoteca di via Garibaldi, 24 dalle 9.30 alle 11.30

Attività destinate alla coppia adulto-bambino, da 3 a 36 mesi.